Anche i cani hanno bisogno di elaborare un lutto ?

Come l’aromaterapia può aiutare un cane che ha subito traumi e abusi ?
Novembre 13, 2021

Anche i cani hanno bisogno di elaborare un lutto?

“Mi hai lasciato qui da solo”: questo sembrava esprimere l’espressione sul muso di Sam. Il suo dolore per la morte di Mila è apparso subito evidente e tangibile.
Mila è stata un po’ la mamma adottiva di Sam, un forte punto di riferimento durante la sua crescita, da quando è entrato nella nostra famiglia fino al giorno in cui lei ha lasciato questo mondo.

Con questo post voglio trasmettervi un’importante testimonianza di come l’aromaterapia rappresenti un potente contributo nella gestione di emozioni forti, come la perdita di un compagno di vita. Contrariamente alle mie aspettative, da quando ho iniziato ad utilizzare l’aromaterapia sui cani, Sam si è sempre dimostrato molto disinteressato. Non ha mai selezionato oli, tranne in qualche raro caso. Quasi a voler confermare che non ne aveva bisogno, che stava bene.

Due giorni dopo la morte di Mila ho voluto provare a fare una sessione con Sam, perché avevo notato che era evidentemente provato dalla sua perdita. Ma di nuovo, a parte qualche annusata distratta, non ha voluto niente, non ha richiesto niente. Anzi, dopo poco, si è messo davanti alla porta dello studio aspettando che gli aprissi la porta per poter uscire. Sembrava che gli oli non avessero effetto su di lui. Sono anche arrivata ad ipotizzare, pur sapendo nel profondo che non era possibile, che in realtà non volesse liberare le emozioni che gli intristivano pesantemente il cuore.

Ho allora scelto di aspettare qualche giorno, osservando i suoi silenzi, il suo sguardo perso nel vuoto e i suoi picchi di eccitazione per un nonnulla. In quei giorni ha dormito pochissimo, appariva visibilmente stanco e affaticato. Non ho voluto mollare però. Volevo e quasi dovevo aiutarlo. Così dopo alcuni giorni ho riprovato e la reazione è stata incredibile. Come nelle occasioni precedenti, all’inizio è stato molto sulle sue e non si è lasciato andare con entusiasmo all’autoselezione. Finché finalmente è avvenuto quello che tanto avevo desiderato per lui.

È riuscito ad aprire un canale per liberare la tensione e il dolore che si portava dentro. La scelta di Sam è caduta sul copaiba, un olio essenziale estratto da una pianta sudamericana. Il copaiba agisce da supporto per il dolore che nasce da una separazione e aiuta nella cicatrizzazione delle ferite generate da traumi e del pianto inconsolabile. Dopo aver inalato il copaiba, Sam ha iniziato a stirare tutto il corpo, flettendo prima le zampe anteriori e poi le posteriori. Ha sbadigliato e si è leccato le labbra. E infine è passato a strusciare il suo fianco sulle mie gambe, cercando il contatto con me ma soprattutto con la boccetta dell’olio. Interpretando il suo comportamento, ho messo una goccia di olio essenziale sul plesso solare e l’ho massaggiato. Si è così rilassato e qui ha concluso la sua sessione.

Ero davvero commossa da questa sua scelta e dalle sue reazioni, perché ho sentito nel mio cuore il suo profondo dolore per la perdita della sua amata compagna. Dopo quella seduta abbiamo notato in Sam un cambiamento. È riuscito a dormire profondamente tutto il pomeriggio successivo. Lo sguardo è diventato meno assente e una maggiore rilassatezza ha iniziato ad accompagnare il suo muoversi per casa. È stato un buon inizio.

L’accettazione di un lutto può avere tempi lunghi e difficoltà enormi. Ma possiamo aiutare i nostri animali a gestire queste emozioni e a sciogliere quei nodi che si creano a causa di traumi e situazioni dolorose che loro si trovano ad affrontare. Non sottovalutate mai un’esperienza traumatica di qualsiasi origine, perché può avere ripercussioni importanti sulla vita del vostro cane e sulle relazioni che ha con voi e con l’ambiente esterno.


Condividi con:
gdpr-image
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito web, l'utente accetta la nostra Policy per la protezione dei dati.
Scopri di più